Garmisch, luglio 2005

La città di Garmisch-Partenkirchen - 700 metri di altitudine e circa 28.000 abitanti - è situata nel sud della Baviera quasi al confine con l'Austria. Nata nel 1935 dall'unione delle due cittadine di Garmisch e Partenkirchen, ha ospitato le Olimpiadi invernali (1936), diventando così la località sciistica più famosa della Baviera e tra le più rinomate dell'Europa centrale.

Una visita a questo splendido centro alpino, non è esclusiva degli appassionati di sci e della neve: anche in primavera e in estate una visita è azzeccata per l'aria sempre pulita e per il paesaggio, veramente incantevole!

La cittadina, che si distingue da sempre per la sua mondanità, custodisce anche alcuni pregevoli monumenti: la chiesa "vecchia" di St. Martin in stile gotico con antiche vetrate e affreschi raffiguranti la Passione di Cristo (XV secolo), l'omonima chiesa "nuova" edificata tra il 1730 e il 1734 dall'architetto Joseph Schmuzer e, poco fuori dal centro, il santuario di St. Anton in stile barocco (1704-1739).
Le principali vie del centro sono caratterizzate da una ricca serie di case affrescate e ornate di fiori sui balconi (soprattutto gerani): in particolare la Hauptstraße, la Bahnhofstraße e la Ludwigstraße.

La via che attraversa il cuore della città ospita l'antica locanda della Posta (oggi "Post Hotel", Ludwigstraße 49) dove re Ludwig II era solito fermarsi e far riposare i cavalli prima di intraprendere la lunga salita al suo chalet di Schachen (1.866 metri).

Qui si possono ammirare le Alpi bavaresi ed in particolare la Zugspitze (2.962 metri): la più alta montagna tedesca - anche se è per metà in Austria... la montagna più alta completamente in territorio tedesco è invece il Watzmann - si può raggiungere con i treni della Zugspitzbahn che, attivi dal 1930, portano ogni giorno i turisti fino alla vetta in 75 minuti di viaggio.

Nessun commento:

Posta un commento