Val d'Orcia, novembre 2007

La Val d'Orcia è un'ampia valle situata nella provincia di Siena, in Toscana, a nord-est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria. Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, due dei quali molto noti come Pienza e Montalcino. La valle è anche un importante parco, naturale, artistico e culturale, e dal 2 luglio 2004 è stato riconosciuto Patrimonio mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, per lo stato di conservazione eccellente del panorama, il quale ha avuto una notevole influenza su molti artisti del Rinascimento. La commissione ha così giustificato l'inserimento nella lista:

"Criterio (iv): la Val d'Orcia è un eccezionale esempio di come il paesaggio
naturale sia stato ridisegnato nel periodo Rinascimentale per rispecchiare gli
ideali di buon governo e per creare un immagine esteticamente gradevole;
Criterio (vi): il paesaggio della Val d'Orcia è stato celebrato dai pittori
della Scuola Senese, fiorita durante il Rinascimento. Le immagini della Val
d'Orcia ed in particolar modo le riproduzioni dei suoi paesaggi, in cui si
raffigura la gente vivere in armonia con la natura, sono diventate icone del
Rinascimento ed hanno profondamente influenzato il modo di pensare il paesaggio
negli anni futuri."

Nessun commento:

Posta un commento