Spello, dicembre 2007




Spello sorge fra Assisi e Foligno, adagiata su uno sperone del Monte Subasio al di sopra di una fertile pianura irrigua.
Annovera il maggior numero di testimonianze di epoca romana: la cinta muraria, fondamenta per quella medioevale, i resti del teatro e dell' anfiteatro, le terme e le splendide Porta Consolare, Porta Urbica e Porta Venere di epoca augustea. Se si sale verso l' alto è possibile raggiunge la chiesa, costruita fra il XII e il XIII secolo, dedicata a Santa Maria Maggiore, che benché mostri una bella facciata rifatta con materiali antichi nel 1644 contemporaneamente ad una modifica dell'impianto architettonico, ha al suo interno il più grande tesoro. Qui si trova la splendida Cappella Baglioni, sul lato sinistro della navata, dipinta dal Pinturicchio con le immagini dell' Annunciazione, della Natività e della Disputa al Tempio. Altri affreschi dello stesso autore sono conservati nelle cappelle della crociera insieme a quelli del Perugino affissi sui pilastri di accesso al presbiterio. Si può visitare la chiesa duecentesca di S. Andrea che ospita la tavola Madonna e Santi del Pinturicchio. Non bisogna dimenticare il palazzo comunale in Piazza della Repubblica con un bel portico ogivale e la chiesa di S. Lorenzo con resti dell' antico edificio del XII secolo. Si domina la valle del Topino e i colli tutt' intorno. La chiesa romanica di S. Claudio e la Chiesa Tonda eretta nel periodo rinascimentale e con una struttura a croce greca e cupola ottagonale sorgono appena fuori dall'abitato.

Nessun commento:

Posta un commento