Zell am See, luglio 2007

Il distretto di Zell am See comprende i comuni del Pinzgau ed è delimitato a sud dagli Alti Tauri, a ovest dalle Alpi di Kitzbühel e a nord dal gruppo del Steinernes Meer. Capoluogo distrettuale è Zell am See sulla riva ovest dell'omonimo lago. Questo è il punto da cui parte La Pinzgaubahn, cioè la linea ferroviaria a scartamento ridotto che da oltre un secolo collega Zell am See con Krimml attraverso la Valle della Salzach.
Un altro centro è Saalfelden posto in un ampio bacino alla confluenza di Saalach e Leoganger Ache. La vocazione turistica del Pinzgau è legata a centri come la regione di Zell am See/Kaprun, Saalbach-Hinterglemm, Saalfelden e il Parco Nazionale Alti Tauri con i massicci del Großglockner e Großvenediger e le famose cascate di Krimml. Una risorsa economica è rappresentata anche dall'ampliamento delle centrali di punta di Kaprun con i bacini artificiali di Mooserboden e Wasserfallboden, la centrale di Einzigerboden nella Stubachtal, alimentata dai laghi Tauernmoossee e Weißsee. Sussistono collegamenti con la Germania (Steinpass); con la regione di Kitzbühel (passi Thurn, Grießen e Strub); con la Zillertal (Gerlospass); con la Carinzia (strada del Großglockner); con il Nordtirolo e con il Tirolo orientale tramite i Felber Tauern (tunnel omonimo). Il traffico di transito ha contribuito allo sviluppo economico di Mittersill, dove è sorto il primo stabilimento di produzione della Blizzard.
Queste sono le notizie "tecniche" che descrivono il paese, ma le emozioni che si provano passegginado lungo la via pedonale che circonda il lago respirando odori profusi dalle piante e dai fiori che vegetano il viale possono essere assaporati solo in loco!
Il turista attratto da questi luoghi è un turista "scelto": qui si trova chi ama la natura e rispetta l'ambiente. Facile è incontrare intere famiglie arabe per nulla poligame che sono solite fuggire alle temperature torride dei loro paesi per rinfrescarsi all'ombra di questi meravigliosi parchi.
Entusiasmanti le numerose risalite praticabili mediante cabinovie e costruite per risalire fino a 2000 m di quota!
L'esperienza è indimenticabile e impareggiabile.

Nessun commento:

Posta un commento